STEPHEN JONES: LA MAESTRIA DEL CAPPELLO IN MOSTRA A PARIGI
Team ISSUE - Enero 15th, 2025
Conosciuto come uno dei cappellai più influenti dell’ultimo secolo, il designer britannico Stephen Jones ha perfezionato la sua arte fino a trasformarla in una vera e propria forma di espressione. Tra i suoi clienti leggendari figurano nomi come Mick Jagger, Lady Gaga, la Principessa Diana e Rihanna. Ora, sotto il titolo “Stephen Jones, Chapeaux d’Artiste”, il Museo della Moda di Parigi, il Palais Galliera, presenta una mostra che riunisce oltre 400 creazioni del maestro. In questo percorso, i visitatori potranno ammirare sia i suoi design più iconici che le collezioni recenti, inclusi alcuni dei cappelli contemporanei più grandi mai realizzati. La mostra sarà aperta fino al 16 marzo.
L’esposizione si concentra sul processo creativo di Jones, esplorando le sue fonti di ispirazione, i modelli che hanno segnato tendenze e i risultati che hanno ridefinito l’uso del cappello nella moda. Fotografie di sfilate storiche, schizzi originali e un vasto archivio di collezioni completano questa esperienza unica. Inoltre, spiccano le collaborazioni con alcune delle maison più prestigiose, come Dior, Jean Paul Gaultier, Louis Vuitton e Thierry Mugler. Tra tutte, la collaborazione con Dior, che dura da oltre tre decenni, risplende con particolare intensità, con l’esposizione di 40 look completi. I pezzi spaziano dalle sue prime collezioni negli anni ’80 fino alle opere più recenti, mostrando l’evoluzione della sua visione artistica.
Cortesia Stephen Jones
La mostra è organizzata in cinque capitoli: gli inizi di Jones a Londra; i suoi primi passi a Parigi e l’impatto della città come fonte di ispirazione; la sua metodologia di design; e, infine, le collaborazioni che lo hanno consolidato come una figura essenziale nella moda francese. Il tutto all’interno di un’atmosfera attentamente curata, con musica di sottofondo firmata da Boy George, mentre i cappelli vengono presentati come autentici gioielli in teche o come parte di total look.
Questa esposizione non solo celebra la ricca eredità di Parigi nella vita di Stephen Jones, ma anche il lascito che il cappellaio ha lasciato nel mondo della moda.
Cortesia Stephen Jones