¡SÌ, ACCETTO!: GLI IN & OUT CHE DEFINIRANNO I MATRIMONI DEL 2025
Team ISSUE - Enero 20th, 2025
Addio ai matrimoni che sembrano usciti da uno stampo. Il 2025 arriva con forza per rivoluzionare le celebrazioni d’amore e trasformarle in esperienze uniche quanto le coppie stesse. Dimenticatevi delle destinazioni esotiche scelte a caso o dei protocolli che nessuno capisce; quest’anno, l’autenticità è la protagonista. Da cerimonie intime in casa a decorazioni che raccontano storie, i matrimoni di questa stagione promettono di rompere con il prevedibile e di stabilire tendenze con ogni dettaglio.
I matrimoni “locali” sono saliti alla ribalta. Lontano dalle cerimonie in luoghi esotici privi di connessione emotiva, sempre più coppie scelgono di dire “sì, voglio” in spazi che raccontano la loro storia. Che si tratti del giardino della casa dove sono cresciuti, di una fattoria di famiglia o di un ristorante con un significato personale, questi matrimoni riflettono calore e autenticità. Inoltre, questa tendenza non è solo economica per gli ospiti, ma permette di creare una narrazione emotiva intorno al luogo. Le coppie stanno trasformando questi scenari apparentemente comuni con decorazioni come drappeggi spettacolari e dettagli tessili, sostituendo gli arrangiamenti floreali tradizionali con un ambiente più accogliente e intimo.
Quando si parla di decorazione, le tendenze sono verso l’eclettico e il testurizzato. Lo schema monocromatico, seppur elegante, ha lasciato spazio a tavoli pieni di vita con piatti irregolari, tovaglie drappeggiate e combinazioni inaspettate di colori e motivi. Gli organizzatori stanno puntando su dettagli imperfetti ma pieni di carattere, creando un’atmosfera artistica e disinvolta. Per quanto riguarda i colori, toni caldi come terracotta, sabbia e verde oliva dominano la palette di quest’anno, mentre il bianco assoluto perde terreno. L’obiettivo? Che ogni matrimonio sembri un’opera d’arte unica, lontano dai cataloghi standard.
Cortesia Getty Images
Un altro cambiamento significativo riguarda i dettagli che circondano l’esperienza degli ospiti. Le borse di benvenuto piene di souvenir inutili sono ufficialmente fuori. Al loro posto, le coppie stanno optando per piccoli gesti di ringraziamento come una bottiglia di vino, cioccolatini artigianali o persino scatole di brunch per il giorno successivo. Queste idee, oltre ad essere più funzionali, rafforzano la connessione con gli invitati e lasciano un’impressione più genuina. Ma i dettagli non finiscono qui: i servizi come il “pet sitting” stanno guadagnando rilevanza, permettendo che gli animali domestici, spesso protagonisti dell’evento, dei novelli sposi e degli invitati, siano ben curati mentre la coppia si gode la grande giornata. Inoltre, la musica dal vivo e le performance live sono in aumento, trasformando i matrimoni in spettacoli multisensoriali. Da pianoforti durante il pranzo, grandi band durante la cena o soprani che accompagnano i dolci, fino a sorprendenti spettacoli di luci e ballerini che stupiscono gli ospiti, ogni momento è progettato per emozionare e lasciare un’impronta indelebile.
Infine, la fotografia in pellicola ritorna con forza, aggiungendo un tocco nostalgico e romantico al ricordo del grande giorno. Di fronte all’immediatezza delle fotocamere digitali, il cinema offre un fascino unico: colori caldi, texture morbide e una dose di imprevedibilità che rende ogni foto speciale. Inoltre, l’attesa per le immagini diventa un rituale che le coppie e gli invitati vivono, ricordando i momenti vissuti con un tocco quasi cerimoniale.
Cortesia Getty Images