PRADA SS25: UN TRIBUTO AI SUPEREROI
Team ISSUE - Septiembre 25th, 2024
Nell’ambito della Milano Fashion Week, Prada ha incantato con la sua sfilata ready-to-wear Primavera-Estate 2025. Raf Simons e Miuccia Prada hanno presentato una proposta che fonde minimalismo, surrealismo e futurismo. Attraverso il proprio account Instagram, l’iconica maison italiana ha descritto la sfilata come un’esplorazione della nozione di supereroe, un essere capace di utilizzare la creatività come strumento di trasformazione. Ispirati dall’imprevedibilità, i designer hanno suggerito che, in un mondo dominato dagli algoritmi, l’uomo moderno cerca l’inaspettato. Più che una semplice collezione, questa sfilata ha aperto la strada a riflessioni profonde e stimolanti.
Con una palette vibrante che include toni come il giallo, l’arancione, il verde mela e il rosa, tagli sia strutturati che fluidi e un’innovativa mescolanza di materiali e texture, la collezione si è distinta per la sua creatività. Ispirata agli anni ’90, ha presentato gonne a pieghe sui fianchi, top bandeau, abiti tipo maglione, calze a rete e capi trasparenti adornati con piume, frange, specchi e tessuti scintillanti. La proposta ha raggiunto un equilibrio perfetto tra audacia e classicità, combinando capi metallici perforati che rivelavano la pelle con top a collo rotondo e stampe floreali. Il punto forte è stata la versatilità dei look, pensati per diversi pubblici: dalle donne d’ufficio alle ballerine.
Cortesia Prada
Senza dubbio, gli accessori sono stati il tocco distintivo di questa collezione. Imbracature audaci, occhiali dallo stile insetto, catene, corde, cinture, anelli metallici e cappelli da pescatore con forme ispirate a maschere subacquee hanno dominato la passerella. Anche le calzature hanno avuto il loro momento di protagonismo: zeppe con suole a righe, tacchi vibranti, kitten heels, stivali cowboy in tonalità arancione e mocassini, tutti perfettamente in sintonia con la proposta. Durante la sfilata sono emerse diverse citazioni al concetto di ugly chic, reso popolare dal brand nelle stagioni passate. Questa collezione, presentata in un’era di iper-informazione, si erge come un manifesto che invita a sfuggire agli algoritmi, alla rigidità e alle tendenze predefinite, per abbracciare l’imprevedibilità e dare potere allo stile personale.
Cortesia Prada