NATURALITÀ E INFANZIA COME INSPIRAZIONE: DIOR È STATO IL PROTAGONISTA ALLA SETTIMANA DELL’ALTA MODA
Team ISSUE - Enero 29th, 2025
La moda non riflette solo l’arte, insieme a un insieme di tendenze e design. Essendo un fenomeno di espressione e interesse sociale, la moda, attraverso abiti e accessori, può raccontare storie e persino farci viaggiare in epoche passate. E quale modo migliore per apprezzare una collezione di alta moda che ricordi l’infanzia e la fantasia. È ciò che ha realizzato il marchio di alta gamma Christian Dior, che nel suo ultimo desfile della collezione SS25, durante la Settimana dell’Alta Moda di Parigi, ha reso omaggio alla femminilità, all’infanzia e all’arte. Il marchio è stato il centro dell’attenzione a Parigi, con una sfilata dolce ed elegante che caratterizza la Maison francese.
Nella linea, la crinolina e il panier sono stati alcuni degli elementi più salienti, poiché riportavano indietro nel tempo, precisamente alla metà del XIX secolo. Il supporto degli abiti, che dava l’impressione di essere invisibile, era circondato da ricami dettagliati e varie applicazioni, come fili e petali sulle gonne. Questi non solo alludevano alla stagione primavera-estate, ma creavano anche un’atmosfera sottile basata sulla natura e sulla femminilità. Un altro dettaglio che ha catturato l’attenzione è stato il riferimento alla linea Cigale, progettata dalla stessa maison per la collezione di alta moda autunno-inverno 1952-1953, dove una minigonna veniva trasformata con un frac stretto, evidenziando il contrasto tra le due proposte. La sfilata si è inoltre caratterizzata per l’unione di tradizione e avanguardia, con un tocco floreale variegato, tonalità pastello, volumi, fiocchi e trasparenze.
Cortesia Dior
L’idea di Maria Grazia Chiuri, la designer creativa, è stata quella di evocare un ricordo dell’infanzia, dando agli spettatori una sensazione di purezza e nostalgia. La designer ha commentato che bisogna guardare all’infanzia perché è una parte formativa della nostra esistenza. Chiuri ha anche menzionato che la sua ispirazione deriva dall’opera Eine Kleine Nachtmusik (1943) di Dorothea Tanning. Inoltre, la collezione ha rubato gli sguardi perché è riuscita a reinventare illustrazioni storiche nella moda, come la famosa linea Trapèze di Yves Saint Laurent, presentata nel 1958 e basata sui valori delle donne degli anni ’60, come la libertà con il corpo e lo spirito. In questa proposta, Dior è riuscito a realizzare una fusione tra passato ed epoca contemporanea, con capi in cui la donna può essere ciò che vuole essere. Può indossare qualcosa di corto e aderente, ma anche qualcosa di elegante e puro, rimanendo libera nel suo stile e corpo.
Cortesia Dior