MODA E VELOCITÀ: FERRARI E FERRAGAMO INCANTANO LA PASSERELLA DI MILANO
Team ISSUE - Marzo 5th, 2025
Milano, epicentro indiscusso della moda, ha brillato ancora una volta con una fusione perfetta tra design, arte e sofisticazione. Questa volta, due icone del lusso italiano, Ferrari e Ferragamo, hanno dominato la passerella con collezioni che non solo hanno riaffermato la loro identità, ma hanno anche ridefinito il concetto di alta gamma contemporanea.
Ferrari ha stupito con una scenografia imponente: uno spazio avvolto in velluto viola e bordeaux, enfatizzando l’opulenza della collezione. Tradizionalmente legata alla velocità e alla precisione ingegneristica, la maison ha esplorato un lato più sofisticato, con giacche in denim di pelle e raffinati abiti da sera, fondendo il mondo automobilistico con l’alta moda. Ferragamo, invece, ha puntato su una narrativa poetica, evocando il legato della coreografa Pina Bausch attraverso sagome eteree e tessuti dalla ricca sensorialità. Per concludere, una passerella ricoperta da petali di rosa in carta profumata ha reso omaggio a un concetto iconico della maison degli anni ’80, regalando un’atmosfera di romanticismo e raffinatezza.
Il défilé di Ferrari ha segnato una svolta nella visione creativa di Rocco Iannone. A differenza delle collezioni precedenti, caratterizzate da un’estetica più streetwear ispirata a Off-White, questa stagione ha visto una proposta più sofisticata e diversificata. La sartoria è stata protagonista, con abiti dal taglio impeccabile, giacche doppiopetto e blazer con tasche inclinate, pensati per entrambi i generi.
I dettagli hanno fatto la differenza: cuciture in rilievo e medaglioni con il logo Ferrari posti sulla parte posteriore degli outfit, un riferimento sottile ma incisivo al DNA automobilistico della maison. Tuttavia, i veri protagonisti sono stati i cappotti in pelliccia, confermandosi come must-have della prossima stagione. Iannone ha esplorato texture opulente con capi in cavallino e shearling, abbinati a gonne lunghe che aggiungevano drammaticità e movimento. Con questa collezione, Ferrari non solo ha rafforzato il suo impegno nel settore dell’alta gamma, ma ha dimostrato la sua capacità di evolversi nel panorama della moda di lusso.
Sotto la direzione di Maximilian Davis, Ferragamo ha esplorato la sua connessione con la danza, presentando una collezione che celebra la leggerezza, il movimento e l’espressione artistica. Ispirandosi a Pina Bausch, Davis ha proposto linee pulite e silhouette rilassate, in un perfetto equilibrio tra minimalismo e raffinatezza. Vestiti a colonna, leggings, top aderenti e cappotti in cashmere double-face hanno definito la collezione, con un tocco di sofisticazione senza sforzo.
Cortesia Ferragamo
Il momento più emozionante è arrivato quando le modelle hanno sfilato su un manto di petali di rosa in carta profumata, trasformando la passerella in un’esperienza sensoriale unica. Tra romanticismo, passione e un’energia palpabile, Ferragamo ha reso omaggio all’arte del movimento e consolidato la sua identità come maison che celebra la moda nella sua forma più evocativa.
Il défilé di Ferrari e Ferragamo ha ribadito il ruolo centrale di Milano nella moda di lusso, dimostrando che l’alta moda è un linguaggio in continua evoluzione, capace di dialogare con mondi diversi, dall’ingegneria automobilistica alla danza contemporanea. In questa Settimana della Moda, Milano non è stata solo teatro di collezioni straordinarie, ma ha assistito a una vera e propria ridefinizione dell’alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano per plasmare il futuro della moda.
Cortesia Ferragamo