FENDI: LE NUOVE FRAGRANZE ISPIRATE ALLA SUA STORIA
Team ISSUE - Junio 11th, 2024
Per la prima volta, la maison si avventura nella creazione di una esclusiva linea di fragranze. Questa collezione, composta da sette aromi distinti, avvolge una ricca storia familiare che risale al 1925, quando Adele Casagrande e suo marito, Edoardo Fendi, fondarono l’iconica casa italiana. Ciascuna delle fragranze è un omaggio ai membri della famiglia che formano il cerchio di Fendi, racchiudendo personalità uniche. «Ogni fragranza è in realtà come un individuo unico con un carattere definito,» spiega Quentin Bisch, il profumiere dietro queste creazioni.
Sebbene ogni fragranza abbia una composizione unica, tutte sono state sviluppate dagli stessi profumieri e sotto una direzione artistica guidata. Queste fragranze condividono una radice comune e portano nella loro essenza il distintivo DNA di Fendi. La collezione inizia con il profumo «Casa Grande», un tributo alla matriarca Adele Casagrande, che cattura note di vaniglia, fava tonka e cuoio. Segue «Dolce Bacio», una fragranza che evoca l’essenza di Anna Fendi, la maggiore delle cinque sorelle Fendi. La terza fragranza è dedicata a Silvia Venturini, «Perché No». La nipote della matriarca evoca un profumo fresco con tocchi speziati.
Due delle fragranze sono dedicate alle figlie di Venturini: «Ciao Amore», in onore di Leonetta Luciano Fendi, e «Semper Mio», dedicata a Delfina Delettrez Fendi. Kim Jones, il direttore artistico di Fendi, ha anche contribuito con una propria creazione, «Primar Terra». Un profumo con note di mandarino e rosmarino, ispirato agli aromi della sua adolescenza in Africa. La collezione, infine, rende omaggio all’emblematico borsa «La Baguette», creata da Silvia Venturini Fendi nel 1997, con una fragranza che mescola iris floreali e vaniglia gourmet. Senza dubbio, questa collezione riflette un’eredità significativa che celebra l’unione della famiglia Fendi attraverso le diverse fragranze.
Cortesia di Fendi