60 ANNI DI ELIE SAAB: IL PRODIGIO DELLA MODA
Team ISSUE - Febrero 13th, 2025
In sei decenni, Elie Saab ha portato la moda a nuove vette con le sue creazioni scintillanti. Nel 2024 celebriamo l’eredità di un designer la cui storia è affascinante quanto il suo talento. Conosciuto come “Es” dai suoi amici più stretti, Saab è un uomo di statura media, dallo stile semplice e dagli occhi espressivi, specchio del suo forte carattere. Creativo, perspicace e appassionato, il suo impatto nell’alta moda lo ha consacrato come uno dei designer più leggendari del mondo.
Il 4 luglio 1964, nella piccola città costiera di Damour, a 20 chilometri a sud di Beirut, in Libano, nasceva un prodigio della moda. Fin dall’infanzia, Elie Saab si mostrava diverso: a soli nove anni confezionava abiti per la sorella minore utilizzando le tende di casa e i tessuti della madre. Affascinato dagli abiti delle persone, si perdeva nei suoi sogni con un obiettivo ben chiaro: diventare stilista e fondare il proprio atelier. Tuttavia, il suo percorso non fu facile. Figlio di un commerciante di legname e di una casalinga, la professione che desiderava non era ben vista all’epoca. “Non era considerato un lavoro prestigioso. La mia famiglia avrebbe preferito che diventassi medico, avvocato o ingegnere. È stato molto difficile all’inizio”, ricorda Saab.
Nel 1975 scoppiò la guerra civile in Libano, gettando il Paese in 15 anni di tensioni e sofferenze. In questo contesto drammatico, Saab continuò a lottare per i suoi sogni. In un’occasione, l’appartamento in cui viveva con la sua famiglia fu bombardato, ferendo sua madre e sua sorella. Nonostante questa realtà brutale, nel 1981 decise di trasferirsi a Parigi per studiare moda. Tuttavia, dopo un solo anno, lasciò gli studi e tornò a Beirut. A soli 18 anni, senza esperienza, fondò il suo primo atelier. Con 15 sarte sotto la sua direzione, si specializzò in abiti da sposa e haute couture, utilizzando materiali come seta, pizzi, perle, ricami delicati e cristalli. Il suo talento fu presto riconosciuto, guadagnandosi il soprannome di “Il sarto delle regine”, poiché principesse, regine e donne dell’alta società del Medio Oriente si rivolgevano a lui per la creazione dei loro abiti. Nel 1999 vestì la Regina di Giordania per la cerimonia di incoronazione del Re Abd Allah. L’abito fu valutato due milioni di dollari.
Cortesia Elie Saab
Nel 1997 Elie Saab divenne il primo stilista non italiano a far parte della Camera Nazionale della Moda Italiana. Un anno dopo, debuttò nelle settimane della moda di Roma, Monaco e Milano. Nel 2000 conquistò Parigi presentando la sua prima collezione di alta moda e, tre anni dopo, fu il terzo stilista straniero a essere accolto nella prestigiosa Chambre Syndicale de la Haute Couture francese.
Il grande salto a Hollywood arrivò nel 2002, quando vestì l’attrice Halle Berry per la cerimonia degli Oscar. Berry ricevette la statuetta come Miglior Attrice indossando un abito iconico di Saab, con un corpetto trasparente ornato da fiori ricamati e una gonna asimmetrica in taffetà di seta, segnando un momento storico nel mondo della moda…
Cortesia Elie Saab