ARREDAMENTO D’INTERNI 2025: MAXIMALISMO, CURVE E IL RITORNO DEL VINTAGE
Team ISSUE - Enero 1st, 2025
Il 2025 è finalmente arrivato e, con esso, una ventata di tendenze che trasformeranno completamente gli interni delle nostre case. Il protagonista? Un equilibrio tra il maximalismo e il naturale, dove colori caldi, texture audaci e pezzi con una storia da raccontare rubano la scena. Se stai pensando di rinnovare i tuoi spazi, preparati a un viaggio pieno di creatività e personalità.
Colori della terra e un Pantone che conquista
Il colore dell’anno, Mocha Mousse, sarà il filo conduttore di questa stagione, accompagnato da una palette calda che include marroni, ocra e terracotta. Questi colori non solo aggiungono calore, ma invitano anche a una connessione emotiva in spazi chiave come soggiorni e camere da letto. Le tonalità terrose si abbinano perfettamente a materiali naturali come legno e rattan, che continueranno a dominare grazie alla loro capacità di creare ambienti accoglienti e in sintonia con la natura.
Texture che parlano da sole
Quest’anno le texture saranno essenziali. Bouclé, velluto, waffle e tessuti artigianali non saranno solo presenti in cuscini e tappeti, ma conquisteranno anche tende, biancheria da letto e altro ancora. Queste texture non solo aggiungono personalità, ma trasformano gli spazi comuni in rifugi avvolgenti. La tendenza verso finiture lucide, come rubinetteria metallica o accessori iridescenti, si aggiunge per creare contrasti accattivanti e contemporanei.
Cortesia Getty Images
Addio minimalismo, benvenuto maximalismo
Se il “less is more” ha dominato l’ultimo decennio, quest’anno ci immergiamo nell’opulenza del maximalismo. Pezzi vintage, motivi audaci e un mix coraggioso di stili riempiranno ogni angolo della casa. Ma non si tratta di sovraccaricare: l’obiettivo è bilanciare elementi vistosi con materiali naturali e spazi aperti, creando una casa vibrante e funzionale.
Nostalgia anni ’80 e mobili con storia
Gli anni Ottanta fanno un ritorno trionfale, con stampe animalier su carta da parati e tessuti, mentre i mobili vintage prendono il centro della scena. Pezzi ereditati o trovati nei mercatini si integrano con un approccio moderno, combinando il meglio del passato con le esigenze degli interni contemporanei.
Design biofilico e linee curve: la natura comanda
Il design biofilico, che integra vegetazione, luce naturale e materiali organici, continua a crescere, abbattendo le barriere tra interni ed esterni. A questo si aggiungono le linee curve, presenti in mobili, rubinetteria e lampade, che ammorbidiscono gli ambienti e aggiungono un dinamismo elegante. Questo 2025, le case saranno veri e propri oasi in cui respirare creatività e benessere.
Cortesia Getty Images