Stile

LUDOVIC DE SAINT-SERNIN: IL NUOVO DESIGNER OSPITE DI GAULTIER

Team ISSUE - Septiembre 25th, 2024

Da quando l’iconico Jean Paul Gaultier ha lasciato la guida creativa della sua maison nel 2020, ha avviato una serie di collaborazioni emblematiche con designer contemporanei che hanno reinterpretato la sua essenza unica. Ora, è il turno di Ludovic de Saint-Sernin, che prenderà le redini della casa francese per la collezione di alta moda di gennaio 2025. Tra i designer che hanno lasciato il segno in queste collaborazioni si annoverano nomi come Nicolas Di Felice, Chitose Abe di Sacai, Glenn Martens, Olivier Rousteing, Haider Ackermann e Simone Rocha. Le voci sulla partecipazione di Ludovic hanno iniziato a circolare quando la sua sfilata è stata rimossa dal calendario della Paris Fashion Week. Infine, questo lunedì, entrambi i designer hanno confermato l’attesissima collaborazione tramite un post su Instagram.

Ma chi è Ludovic de Saint-Sernin? A 32 anni, questo giovane stilista nato in Belgio e cresciuto in Francia è riuscito a distinguersi nell’industria della moda. Dopo aver studiato design tessile presso la prestigiosa scuola ESAA Duperré di Parigi, ha iniziato la sua carriera da Balmain, dove ha acquisito le competenze e il riconoscimento necessari per lanciare il proprio marchio. Nel 2017 ha fondato la sua omonima maison, caratterizzata da una sfida alle barriere di genere e da un’estetica audace e moderna. I suoi design sono unici e sensuali, ma al tempo stesso minimalisti, con un approccio che celebra la fluidità e la diversità.

Cortesia Jean Paul Gaultier

Le collezioni di Ludovic, con un forte accento queer, hanno aperto le porte dell’industria della moda a un pubblico più giovane e diversificato. La sua proposta, centrata sull’espressione del corpo, sfida le norme tradizionali della moda con una visione fresca e provocatoria. Per questo motivo, Ludovic si sposa perfettamente con Jean Paul Gaultier, noto per il suo spirito ribelle, provocatorio e trasgressivo. Tutto lascia pensare che questa collezione di alta moda sarà ancora più dirompente delle precedenti, con un approccio contemporaneo e inclusivo, ma senza perdere di vista l’eredità iconica della maison. Con lo sguardo rivolto al 2025, sicuramente vedremo come questi due designer spingeranno ancora oltre i confini della tradizione.

Cortesía Getty Images

Share

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]